Su proposta dell’Amministrazione comunale, votata all’unanimità durante l’ultimo consiglio, allo scienziato barberinese verrà conferita la “Barba d’Oro”. Appuntamento a Palazzo Pretorio il 10 Novembre alle 18
La “Barba d’Oro” è un’attribuzione è istituita e disciplinata con deliberazione del Consiglio Comunale 140 del 21.12.1998 dove si specifica che il conferimento di questa onorificenza è prevista per i “cittadini nativi, residenti o dimoranti che con le loro opere abbiano dato lustro alla nostra cittadina”.
Roberto Giuntini rappresenta un punto di riferimento attuale tra filosofia, logica matematica e computazione quantistica. Con un forte orientamento teorico e sperimentale, mira a trasformare queste fondamenta filosofiche in strumenti concreti per l’avanzamento dell’intelligenza artificiale e della scienza computazionale. Con una carriera solida sia nel fondamento teorico sia nelle applicazioni concrete, unisce la riflessione filosofica alla sperimentazione computazionale. Il suo lavoro spazia dalla formalizzazione di concetti logici quantistici alla progettazione di algoritmi ispirati alla meccanica quantistica, con ricadute in settori come l’intelligenza artificiale e la biomedicina.
“Conferiamo con orgoglio la Barba d’Oro a Roberto Giuntini, commenta l’Assessora alla cultura del Comune di Barberino Anna Nuti, nostro concittadino e professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all’Università di Cagliari, figura di spicco a livello internazionale in questo ambito. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale cambia rapidamente il nostro modo di vivere e pensare, conoscendo Roberto, siamo certi che il modo di affrontare il suo lavoro sia orientato ad una ricerca consapevole di quanto sia importante che la tecnologia resti in dialogo con la riflessione umanistica ed etica. Perché il progresso non è solo una questione di algoritmi: è anche una questione di responsabilità, di pensiero e di visione del futuro”.
Breve biografia di Roberto Giuntini:
Nato a Barberino di Mugello nel 1960, si è diplomato al Liceo Giotto Ulivi nel 1979 e, dopo aver ottenuto il dottorato di ricerca in Filosofia, si è specializzato in fisica teorica, come borsista Alexander von Humbolt, presso l'istituto di Fisica Teorica dell'Università di Colonia. E' autore della monografia "Quantum Logic and Hidden Variables" e di una cinquantina di pubblicazioni su riviste internazionali di logica e fondamenti della fisica. Nel 1998 ha ottenuto il prestigioso premio " International Quantum Structures Association Prize" per le sue ricerche sui fondamenti logici della meccanica quantistica. Attualmente si occupa di logiche Fuzzy e di computazione quantistica.
Apprezzato esperto internazionale di logica quantistica e di informazione e computazione quantistiche, il professor Giuntini è docente dal 1998 all'Universita' di Cagliari: insegna al dipartimento di Psicologia, pedagogia e filosofia, facoltà Studi umanistici dell’ateneo; ha fatto parte del Senato accademico; ha diretto la scuola di dottorato in Filosofia e epistemologia ed e' stato delegato del rettore per l'e-learning. Dal 2017 al 2020 è stato presidente della Silfs (Società italiana di logica e filosofia delle scienze). Numerose le esperienze estere. Tra queste, la presidenza della "International quantum structure association" dal 2010 al 2012.
Lo scienziato ha collaborato anche con l’Anvur (Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario) dal 2011 al 2014.